X

CO2 PACMAN

Basandosi sui risultati e sugli strumenti dei progetti precedenti Interreg Med BLUE DEAL e COMPOSE Plus e del progetto FP7 CityZen, CO2 PACMAN fornirà conoscenze e strumenti per guidare l'mplementazione di strategie integrate e politiche per affrontare la sfida della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici; a tal fine coinvolgerà le autorità pubbliche, i cittadini e gli stakeholder nella co-creazione di scenari per la transizione verso isole climaticamente neutrali.

Titolo: COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality (CO2 PACMAN) 
Programma di finanziamento:
Interreg Euro-MED
Timeframe:
01/2024 – 10/2026
(33 Mesi)
Budget: 2,8 milioni di Euro

 

IN PRIMO PIANO: Partecipa all'Open Innovation (scadenza 15 maggio)

Le isole di Brač, Creta ed Elba, con impronte di carbonio fino al 40% superiori alla media continentale a causa della dipendenza dal turismo e delle risorse limitate, stanno già affrontando impatti climatici critici: dalla scomparsa delle spiagge a gravi carenze idriche. Alla luce di ciò, il progetto CO2 PACMAN lancia 9 sfide per trovare soluzioni innovative capaci di mitigare il loro impatto ambientale, individuando diverse sfide in ambiti quali la gestione dell’acqua, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e l’economia circolare. Le proposte possono essere inviate sulla piattaforma Innovation Colab, dove aziende, startup e centri di ricerca possono non solo proporre le proprie idee, ma anche collaborare con altri partecipanti per migliorarle.
Le sfide: dalla scarsità d’acqua al turismo sostenibile
  • A Brač, isola croata che perde fino al 40% dell’acqua potabile a causa di infrastrutture obsolete, la sfida principale è trovare tecnologie accessibili per ridurre questi sprechi. Inoltre, i vigili del fuoco di Supetar cercano metodi più efficaci per spegnere gli incendi nei veicoli elettrici, un problema in crescita con l’espansione della mobilità pulita.
  • Creta, invece, affronta la pressione turistica che, secondo i dati regionali, genera oltre 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Per questo, albergatori e amministrazioni locali richiedono sistemi intelligenti per la gestione dei rifiuti organici e soluzioni per sostituire la torba (materiale non rinnovabile) in agricoltura.
  • All’Elba, conosciuta per le sue spiagge e i suoi vigneti, la sfida è decarbonizzare il settore turistico. L’azienda Acqua dell’Elba, famosa per le sue fragranze ispirate all’isola, sta guidando un’iniziativa per organizzare eventi a impatto zero, mentre i viticoltori studiano il ruolo delle foreste nell’aiutare i vigneti ad adattarsi al cambiamento climatico.
Le soluzioni più promettenti avranno l’opportunità di essere presentate al Business Forum di Valencia, dove potranno entrare in contatto con altri imprenditori, aziende, potenziali investitori e rappresentanti delle isole. Inoltre, saranno intervistate per il sito web e il podcast del progetto, per aumentare la visibilità delle loro attività.

Come partecipare:

Le aziende interessate possono consultare tutte le sfide e i requisiti sulla piattaforma https://www.innovationcolab.eu. La scadenza per l’invio delle soluzioni è il 15 maggio 2025, e le soluzioni selezionate saranno invitate a Valencia il 25, 26 e 27 giugno.


 

ASCOLTA IL PODCAST DI CO2 PACMAN

"CO2 PACMAN – Decarbonizing the Mediterranean Islands" è il podcast realizzato da uRadio e l'Università di Siena che ti accompagna alla scoperta dei percorsi di co-creazione per guidare la transizione verso isole mediterranee a zero emissioni. Un viaggio tra esperienze, visioni e soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.


IL PROGETTO

CONTESTO

L’area mediterranea è tra le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici,  con temperature in aumento e fenomeni estremi come siccità e alluvioni. Questi eventi non solo minacciano l'ecosistema e la biodiversità, ma mettono a rischio anche la sicurezza alimentare ed energetica. Il progetto CO2 PACMAN si rivolge direttamente alla sfida comune di rendere i territori climaticamente neutrali, promuovendo comunità sostenibili e resilienti. Offriamo conoscenze e strumenti necessari per implementare strategie integrate e politiche efficaci di mitigazione ai cambiamenti climatici. 

Contestualmente, il progetto promuove azioni multipurpose per la mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici, basate sull'uso e sulla valorizzazione della conoscenza e delle risorse locali. Garantisce una crescita inclusiva e sostenibile, assicura la sicurezza energetica e punta ad un miglioramento della qualità della vita, evidenziando la profonda interconnessione tra queste sfide.

OBIETTIVI

  • Innovazione: Creare uno strumento in grado di pianificare la decarbonizzazione di territori e, in particolare, delle isole del Mediterraneo
  • Co-creazione: Sviluppare scenari verso comunità climate neutral in collaborazione con gli stakeholder locali.
  • Coinvolgimento: Attivare autorità pubbliche, cittadini, piccole e medie imprese (PMI) e studenti nel processo di decarbonizzazione delle isole target.

METODOLOGIA

CO2 PACMAN coinvolge i partner del progetto, gli stakeholder locali e transnazionali in pratiche innovative di progettazione e pianificazione per ipotizzare e convalidare possibili soluzioni di transizione verso la neutralità climatica. Fornisce gli strumenti per co-creare e discutere diversi scenari e strategie per processi di transizione concreti nelle isole pilota del Mediterraneo. Il progetto prevede le seguenti principali pratiche innovative:

  • CO2 PACMAN  Rooting Labs: Workshop interattivi della durata di tre giorni nelle isole pilota (Elba, Brac e Creta) per raccogliere dati, condividere conoscenze e co-creare soluzioni.
  • CO2 PACMAN Tool: Valutazione dell’impronta di carbonio delle isole atttraverso una rappresentazione visiva dell'estensione forestale necessaria per assorbire le emissioni di CO2. Il tool aiuta a identificare scenari di decarbonizzazione e a testare l'efficacia delle politiche.
  • Coinvolgimento dei Cittadini: Attività per rendere i cittadini protagonisti del processo partecipativo.
  • Youth Think Tank: Coinvolgimento di studenti per co-creare scenari di un futuro a emissioni zero.
  • Open Innovation Collaborative Action: Collaborazione con piccole e medie imprese per individuare soluzioni nel campo delle energie rinnovabili.
  • Realtà Virtuale 3D: Simulazioni immersive per visualizzare potenziali installazioni e interagire in un ambiente virtuale.
  • CO2 PACMAN “L'Isola che Vorrei” Labs e Roadmap di Transizione: creazione di linee guida per percorsi di decarbonizzazione per le isole e le aree costiere.

MEETING ED EVENTI

  • Kick-off Meeting (20-22 marzo 2024, Siena). Il Kick-off Meeting ha permesso ai vari partner di potersi conoscere ed interagire simultaneamente per lavorare al meglio e da subito alle prime fasi del progetto. A tal proposito, durante la tavola rotonda organizzata nella sessione pomeridiana della seconda giornata, sono stati presentati esempi di storie di successo attraverso la diretta testimonianza di chi ha contribuito a vario titolo ad avvicinarsi o perfino raggiungere la neutralità climatica in ambienti particolari come le isole.
  • 1° Rooting Lab (17-19 settembre 2024, Brač, Croazia) e 2° Rooting Lab (8-11 ottobre 2024, Creta, Grecia). Questi due eventi hanno segnato un importante passo nel percorso verso un Mediterraneo climaticamente neutro. I sei giorni (tre a Brač e tre a Creta) di intensa collaborazione e discussione hanno visto la partecipazione attiva di cittadini, accademici, PMI, amministratori locali e studenti tutti impegnati nel trovare soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto in termini di emissioni di gas serra.
  • 3° Rooting Lab (11-13 febbraio 2025, Isola d'Elba e Firenze). L'ultimo dei Rooting Lab, svoltosi in Italia, ha segnato un'altra tappa cruciale. L’iniziativa ha permesso la raccolta di dati, spunti, sfide e opportunità direttamente dai territori coinvolti, fornendo una solida base per le fasi successive del progetto. Gli obiettivi del laboratorio andavano oltre gli aspetti tecnici, puntando a costruire relazioni durature con istituzioni, imprese e società civile impegnate nella transizione ecologica. Tra i risultati principali, si segnala il rinnovato interesse della Regione Toscana e di ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse) a collaborare con CO2 PACMAN, riconoscendone il valore in termini di strumenti e metodi partecipativi. Il contesto regionale si è rivelato favorevole allo scambio e alla sinergia con iniziative esistenti, come la pianificazione della mobilità sostenibile della provincia di Livorno e il collegamento con altri progetti europei. Importanti connessioni sono nate anche sull’isola, come la collaborazione con il CEO di CER Elba Est-Ovest, che è diventato un punto di contatto tra CO2 PACMAN e altri attori locali. Il laboratorio si è distinto per la varietà dei metodi di coinvolgimento. Un momento significativo è stato l’aperitivo pubblico con Silvia Moroni, divulgatrice ambientale, che ha reso i temi complessi più accessibili al grande pubblico. L’impegno verso i giovani è proseguito con lo Youth Think Tank, tenutosi il mese successivo, con visite a realtà locali come Acqua dell’Elba e CER, per esplorare come le buone pratiche possano essere valorizzate dal progetto.
  • Youth Think Tank (10 dicembre 2024 e 11 marzo 2025). L'Università di Siena insieme all'Università di Firenze ha organizzato due giornate di attività con le studentesse e gli studenti dell'I.S.I.S. Foresi di Portoferraio. Attraverso giochi coinvolgenti e attività pratiche, gli studenti sono stati i protagonisti di un percorso di apprendimento dinamico, dove il pensiero critico e la condivisione tra pari sono stati al centro dell’esperienza. 

Guarda il video del 3° Rooting Lab

Partner

Università di Siena
Università Pubblica
Siena, Italia

Università degli Studi di Firenze
Università Pubblica
Firenze, Italia

SDEWES
The International Centre for Sustainable Development of Energy, Water and Environment Systems
Zagabria, Croazia

CEEI
Centro Europeo di Imprese e Innovazione
Valencia, Spagna

EPLO
European Public Law Organization
Atene, Grecia

GEOIMAGING
Nicosia, Cipro

TUC
Università Tecnica di Creta
Creta, Grecia

CENER 21
Association Center for Energy, Environment and Resources

Bosnia-Erzegovina

GIITT
Green Industry, Innovation and Technology Transfer Foundation
Varna, Bulgaria

Partner associati

Provincia di Livorno
Livorno, Italia

uRadio
Siena, Italia

ARPAT
Toscana, Italia


 

Categories: Evidenza, Progetti